Notizie dell'azienda Che reagenti di chemiluminescenza sono comunemente usati nell'immunotest per chemioluminescenza?
L'immunoassay a chimioluminescenza è non solo il metodo di immunoassay in più rapido sviluppo e diffusione, ma anche la tecnologia di immunoassay più avanzata etichettata.La sua sensibilità e precisione sono di diversi ordini di grandezza superiori a quelli del metodo di immunoassay enzimatico e di fluorescenza. Può sostituire completamente il radioimmunoassay ed eliminare completamente l'immunoassay legato agli enzimi.reagente stabile e lungo periodo di validità (6-18 mesi), metodo stabile e rapido, ampia gamma di rilevamento, semplice funzionamento e elevato grado di automazione.
Il reagente chimiluminescente utilizzato come marcatore deve soddisfare le seguenti condizioni:
Luminoloe gli esteri di acridina sono agenti luminescenti comunemente utilizzati per l'etichettatura di agenti luminescenti che soddisfano le seguenti condizioni:
1- Può partecipare alla reazione di chemioluminescenza.
2Può formare un reagente coniugato stabile dopo accoppiamento con antigene o anticorpo.
3Dopo l'accoppiamento, l'effetto quantistico elevato e la cinetica delle reazioni sono ancora mantenuti.
4Le proprietà fisico-chimiche, in particolare l'attività immunitaria, delle sostanze etichettate non devono essere modificate o modificate raramente.
Classificazione dei marcatori utilizzati nell'immunoassay per chemioluminescenza
1 Agente chimiluminescente diretto
L'agente chimiluminescente diretto si riferisce all'etichettatura diretta di un antigene o di un anticorpo con un agente chimiluminescente, che comprende principalmente i seguenti tipi.
1 Quando l'estere di acridina viene ossidato da H2O2 in condizioni alcaline, emette luce con una lunghezza d'onda di 470 nm e ha un'elevata efficienza luminosa.Il suo prodotto in stato eccitato N-metil acridone è l'illuminante del sistema di reazione luminosa. Gli esteri di acridina possono essere utilizzati direttamente per etichettare gli aptini e le proteine.la produzione di quanta di luce non si riduce dopo il legameL'ester di acridina è un substrato luminescente ideale.
2Tripiridina ruthenium Tripiridina ruthenium è un agente elettrochimiluminescente.Esso e la tripropilamina donatrice di elettroni (TPA) possono perdere un elettrone sulla superficie dell'elettrodo anodo allo stesso tempo.
2 Agente luminescente per reazione enzimatica: l'agente luminescente (substrato) emette luce mediante la catalisi di enzimi etichettati (perossidasi di rafano e fosfatasi alcalina).
1L'agente luminescente catalizzato dalla perossidasi del rafano è il luminolo e i suoi derivati; inoltre, l'isoluminolo e i suoi derivati hanno proprietà di chemi-luminescenza.Il luminolo è la prima sostanza luminescente sintetizzata.
2Il substrato luminescente catalizzato dalla fosfatasi alcalina è amppd, amppd.Agente chimiluminescenteC'è due parti importanti nella sua struttura molecolare. Una è l'anello di diossido che collega l'anello di benzene e adamantano, che può rompere ed emettere fotoni; l'altra è il gruppo fosfato, che è il nucleo di diossido di carbonio.che mantiene la stabilità dell'intera struttura molecolare.