Dettagli del prodotto
Luogo di origine: EZHOU, CINA
Marca: DESHENG
Certificazione: ISO9001:2008
Termini di pagamento e di spedizione
Quantità di ordine minimo: 10 G
Prezzo: negoziabile
Tempi di consegna: 1~3 GIORNI DOPO LA RICEZIONE DEL PAGAMENTO
Termini di pagamento: T/T L/C PAYPAL, Western Union, MoneyGram, D/P, D/A
Classificazione: |
Altri |
Tipo di valutazione: |
Panino |
Specificità: |
Naturale e ricombinante |
Area di ricerca: |
Cardiovascolari |
Classificazione: |
Altri |
Tipo di valutazione: |
Panino |
Specificità: |
Naturale e ricombinante |
Area di ricerca: |
Cardiovascolari |
Topo Acil Coa Dehidrogenasi a catena media, tre gruppi distinti di ACAD
Le Acil-CoA disidrogenasi (ACAD) sono una classe di enzimi che hanno la funzione di catalizzare il passo iniziale in ogni ciclo di β-ossidazione degli acidi grassi nei mitocondri delle cellule.La loro azione ha come risultato l'introduzione di un doppio legame trans tra C2 (α) e C3 (β) del substrato tiossido acilo-CoA..[1] La flavina adenina dinucleotide (FAD) è un co-fattore necessario in aggiunta alla presenza di un sito attivo glutammato per il funzionamento dell'enzima.
La reazione seguente è l'ossidazione dell'acido grasso da FAD per fornire un α,β-tioester di acido grasso insaturi del coenzima A:
Beta-ossidazione1.Svg
Gli ACAD possono essere classificati in tre gruppi distinti in base alla loro specificità per i substrati di acidi grassi acilico-CoA a catena corta, media o lunga.Mentre diverse deidrogenasi colpiscono acidi grassi di lunghezza variabile della catenaLe differenze nell'enzima si verificano in base alla posizione del sito attivo lungo la sequenza degli amminoacidi.[2]
Gli ACAD sono una classe importante di enzimi nelle cellule dei mammiferi a causa del loro ruolo nel metabolismo degli acidi grassi presenti nei materiali alimentari ingeriti.L'azione di questo enzima rappresenta il primo passo nel metabolismo degli acidi grassi (il processo di rottura di lunghe catene di acidi grassi in molecole di acetil CoA)Le carenze in questi enzimi sono collegate a disturbi genetici che coinvolgono l'ossidazione degli acidi grassi (cioè disturbi metabolici).[3]
Gli enzimi ACAD sono stati identificati negli animali (di cui ci sono 9 principali classi eucariotiche), così come nelle piante, nei nematodi, nei funghi e nei batteri.[7] Cinque di queste nove classi sono coinvolte nella β-ossidazione degli acidi grassi (SCAD), MCAD, LCAD, VLCAD e VLCAD2), e gli altri quattro sono coinvolti nel metabolismo degli amminoacidi a catena ramificata (I3VD, I2VD, GD e IBD).E in due casi (per i substrati di acidi grassi a catena molto lunga)